Pagine

Presentazione

Salve,
Questo blog lo dedico alla mia arte per trasmetterla a tutti quelli che apprezzano i miei lavori. Tale blog verrà aggiornato ogni volta che concluderò un nuovo lavoro...pronto per essere commentato. I miei lavori sono frutto della mia fantasia con apposite ricerche per le cose più particolari niente e copiato. Faccio quadri su richiesta.
grazie per aver visonato il mio blog
Guarda qui:

Traduttore

Translate this page

mercoledì 14 settembre 2011

La tigre bianca

Curiosità:
In Malesia il guaritore ha il potere di trasformarsi in tigre, mentre in Siberia, per il popolo dei Ghiliaki, la tigre è un uomo che ha temporaneamente assunto quella forma.
Nell'antica Cina faceva parte dell'oroscopo: è l'animale del terzo segno zodiacale che per noi corrisponde ai gemelli, ed è un simbolo che rimanda alla doppiezza.
La sua forza è molto ammirata e temuta al tempo stesso tanto che, per rispetto, si evitava addirittura di pronunciare il suo nome (hu).
La sua vitalità e l'energia prorompente la rendono un animale sia yang che yin. Simbolo maschile e positivo per il fatto che - narra la leggenda - essa scacciò e divorò i cinghiali che devastavano i campi. La tigre bianca è invece associata al principio femminile dello yin; dire "tigre bianca" ad una donna significa rimandarle in modo assai dispregiativo la sua litigiosità ed è un vero e proprio insulto. La tigre è un animale cacciatore e perciò simbolo della casta guerriera.
Nella geomanzia, come nell'alchimia cinese, essa rappresenta un principio attivo energetico che si oppone al drago, il principio umido e passivo.
Corrisponde al Nord e al solstizio d'inverno; si oppone alle forze del male e divora le influenze malefiche.
Sempre in Cina, si dice che persino i demoni temano le tigri per cui, spesso, in passato, sulle tombe, come pure sui montanti delle porte, venivano poste sculture in pietra che la raffiguravano, mentre le divinità protettrici immortali venivano dipinte a cavallo della tigre, per la sua longevità.

Nessun commento:

Posta un commento